Discepoli nella luce di Michele. Scritti sulla storia spirituale dell'umanità
“Nella vita, proprio per raggiungere un’evoluzione spirituale, si viene spesso condotti in situazioni difficili, nelle quali la malattia può svolgere un grosso ruolo, e che sono un richiamo a fare di tutto per arrivare a situazioni nuove. Molte volte si pensa che ciò non sia possibile, ma ho sperimentato spesso che di fronte a necessità reali spesso nascono opportunità.”
(Ita Wegman Java 22 febbraio 1876 –
Arlesheim 4 marzo 1943)
Ita Wegman fu allieva di Rudolf Steiner e
inauguratrice con lui di un indirizzo riformatore dell'arte medica. Sopravvisse
al maestro una ventina d'anni sentendosi investita di una speciale
responsabilità circa il futuro della sua opera. Con
i Discepoli nella Luce compare per la prima volta in italiano la raccolta di scritti
sulla storia spirituale dell’umanità, intesa come teatro di una drammatica
lotta della luce con le tenebre – il cui simbolo è appunto San Michele – per la
quale l’uomo è chiamato a realizzare di epoca in epoca il senso della propria
esistenza, verte la presente antologia, che comprende quasi per intero la produzione
dell’Autrice in quest’ambito e porge così una testimonianza del retroscena
interiore dell’attività da lei svolta come medico. I lettori non familiari alle
indagini antroposofiche di Steiner, potranno stupirsi di vedere intitolata la
raccolta a una figura, Michele, che sembra appartenere piuttosto al dominio
della mitologia o della religione, che a quello della storia. In realtà
l’esoterista e teosofo austriaco le dedicò numerose conferenze.
L’Arcangelo Michele è colui che aiuta l’uomo a sviluppare l’intelligenza, ma
anche colui che cerca di risvegliare il pensiero cosciente e la via del cuore
per combattere l’egoismo di tipo materialistico, autentico male dei nostri
giorni. L’egoismo, l’ambizione sfrenata, lo spirito critico tipici di questa
epoca sarebbero, secondo Steiner, i tentativi delle entità negative di
ostacolare l’evoluzione umana, trattenendola nel mondo spirituale.
Queste entità retrograde e conservatrici vorrebbero
quindi opporsi all’evoluzione, relegandoci a uno sviluppo meramente razionale/scientifico.
La crisi che stiamo vivendo sarebbe necessaria, in tale ottica, a risvegliare
le coscienze, altrimenti dormienti. Il compito di Michele è accelerarla perché,
attraverso di essa, riusciremo a cambiare radicalmente mentalità.
• Una raccolta di scritti redatti dopo la morte di Steiner che individuano le
fonti dell’Antroposofia in un’influenza ispiratrice che promuove nel tempo il
divenire spirituale dell’umanità.
• Il libro è corredato da numerosi documenti sulla vita di Ita Wegman, può
valere come un’introduzione all’opera di Steiner e un invito a salvaguardarne
il tenore universale.
R.D,M.7*
Commenti
Posta un commento