Individualità il dono di ricchezza di cui ognuno di noi possiede!

“Possiamo lavorare ed applicarci in ogni campo, ma l’opera di cui siamo i grandi maestri, i veri maestri è la nostra individualità, e per conseguirla dobbiamo raggiungere la nostra dimensione più profonda. Quest’arte del diventare “se stessi” non è incoraggiata dalla logica collettiva, volta al mantenimento delle uniformità, a rendere tutti dei robot guidati dal potere, che nella diversità e nella differenziazione vede l’incombere di una minaccia atta atta a distruggere il loro potere.
Eppure il segreto della VITA sta nel come viviamo la nostra UNICITA’.
Ciascuno di noi reca in sé una forza che ci spinge a realizzare una individualità irripetibile, un universo creativo e conoscitivo, cioè a divenire ciò che potenzialmente siamo.
Che senso avrebbe diventare un altro? Eppure la maggior parte degli esseri umani non diventa una personalità ma rimane copia. Non conosce i travagli e gli splendori dell’individualità. Per dirla con parole di Hesse:” Chi però conosce e li vive, apprende anche con certezza che queste lotte lo pongono in conflitto con la mediocrità, la vita normale e le convenzioni borghesi.
Non si tratta di imporre al mondo le proprie “pazzie” e di rivoluzionarlo ma di difendere gli ideali e i sogni della propria individualità affinché non sfioriscano. Il misterioso mondo interiore, dove questi sogni sono di casa, viene costantemente minacciato. Esiste ovunque l’ispirazione a rendere uniformi gli uomini e a restringere il più possibile la loro individualità “imprigionandoli”. E da questo la nostra anima giustamente si difende.
Inoltre deviare o non attuare il cammino della propria individualità significa diventare artefici di un tradimento, consegnandoci come ignavi al potere della falsa civiltà che ci circonda, ai suoi valori falsi, perdendo così di vista ciò che può e deve fare quell’uomo preciso e nessun altro e portare a compimento ciò che, e lui solo, è chiamato a compiere.
Di D. Legrottaglie

 

Commenti

Post più popolari